Ferrero ha da sempre voluto assumere dei concreti impegni di cura e attenzione verso le Persone e il Pianeta, privilegiando tali aspetti piuttosto che gli obiettivi finanziari. Tale propensione è insita nel DNA aziendale ed è rappresentata emblematicamente in una lettera che Michele Ferrero inviò ai dipendenti dell’azienda nel 1957, quando ne assunse la guida:
Il nostro Presidente Esecutivo, Giovanni Ferrero, continua a guidare il Gruppo con la stessa chiarezza di intenti:
dell’innovazione.”
Il termine responsabilità sociale d’impresa per il Gruppo Ferrero significa da sempre prendersi cura delle persone e del territorio, ovvero dei dipendenti ed ex dipendenti, dei consumatori, delle famiglie e delle comunità locali in cui opera. Tali principi di responsabilità sociale hanno guidato Ferrero sin dai suoi primi passi settanta anni fa ad Alba, e sono rimasti invariati sino ad oggi.
Per il Gruppo Ferrero, il bilancio più importante non è mai stato quello depositato ogni anno, bensì quello di responsabilità sociale, che rispecchia il rispetto del Gruppo verso le Persone e il Pianeta.
Il nostro approccio alla sostenibilità si fonda attualmente sulla strategia di responsabilità sociale d’impresa: condividere valori per creare valore.
Per noi, la creazione di valore condiviso è una pratica che tocca tutte le fasi della catena del valore: va dalla cura delle persone che hanno fatto e continuano a fare la storia del Gruppo, al sostegno alle comunità locali, alla promozione di stili di vita attivi tra i giovani e le loro famiglie, fino al forte impegno verso pratiche agricole sostenibili e alla salvaguardia e protezione dell’ambiente.